Etichettatura

I Nostri Servizi

  • verifica del sistema di gestione tecnologico e sanitario del processo produttivo;
  • raccolta delle informazioni inerenti le materie prime, la ricetta, il packaging, la rintracciabilità dei lotti e le analisi di laboratorio;
  • interfaccia con i fornitori di materie prime, semilavorati e MOCA per l’acquisizione delle informazioni necessarie;
  • analisi delle eventuali possibilità di contaminazione crociata che possono portare alla presenza involontaria nel prodotto di sostanze allergeniche;
  • analisi dei claims nutrizionali e salutistici e dei messaggi promozionali che possono comportare rischi di pubblicità ingannevole e di reati per l’azienda.
  • Analisi Nutrizionali relative alla tipologia e quantità dei nutrienti per la dichiarazione nutrizionale riferita al mercato europeo e americano secondo fonti bibliografiche eventualmente integrate con analisi di laboratorio.
  • realizzazione del format etichettatura per commercializzare il prodotto a norma di legge;
  • realizzazione del format scheda tecnica per presentare il prodotto a importatori, broker, GD/GDO, catering e retail;
  • redazione del documento per la creazione/aggiornamento del bozzetto grafico con elementi grafici valutati a norma di legge (es: superficie etichetta, diciture campo visivo, altezza caratteri);
  • coordinamento con il servizio grafico dello stampatore per la validazione finale degli esecutivi di stampa.

Etichettatura Alimentare

La definizione di Etichetta è:

“qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull’imballaggio o sul contenitore di un alimento o che accompagna detto imballaggio o contenitore”.

Come si realizza la corretta etichetta di un prodotto?

L’etichettatura dei prodotti alimentari è una delle tematiche più complesse da gestire per le Imprese, che sono costrette a conoscere sia le norme generali di presentazione e pubblicità dei prodotti che quelle tecniche specifiche per singolo prodotto.

L’accesso alle informazioni e il diritto alla salute per i consumatori, che devono essere consapevoli dei prodotti che acquistano, devono essere garantiti dagli OSA (Operatori del Settore Alimentare) per gli aspetti di conformità della comunicazione e di concorrenza leale, oltre alla responsabilità di gestire le eventuali emergenze per gli stati di crisi e di allerta sanitaria, mediante il richiamo o il ritiro dal mercato degli alimenti potenzialmente rischiosi per la salute.

Le norme riguardanti l’etichettatura alimentare sono in rapida evoluzione con maggiori restrizioni sia nei Paesi UE che extra UE e non lasciano spazio ad improvvisazioni o superficialità, pertanto le Imprese della filiera devono assicurarsi che l’elenco degli ingredienti (inclusi gli allergeni e gli eventuali additivi) sia conforme e usato nelle quantità e/o per le tipologie di utilizzo definite nelle leggi dei singoli Paesi in cui il prodotto viene commercializzato.

Il Regolamento UE 1169/2011 “ relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori” è un documento complesso e di non facile interpretazione.

Per redigere un etichetta alimentare a norma di legge è richiesta una preparazione professionale approfondita che gestisce non solo gli aspetti legislativi, ma anche le informazioni relativi ai diversi ingredienti che sotto forma di materie prime e/o di semilavorati, provengono da fornitori diversi anche situati in vari Paesi.